Sessione parallela: Il progetto RGV/FAO
(04 Set 2014, Sala Paolo Bisogno - a cura di F.R. De Salvador)
Nel 2004, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MiPAAF), in seguito alla ratifica dell’ Italia del Trattato Internazionale sulle Risorse Genetiche Vegetali per l’Agricoltura e l’Alimentazione (ITPGRFA), ha finanziato un progetto per la realizzazione degli obiettivi del Trattato.
Il progetto coinvolge 29 strutture di ricerca (Centri e Unità) del Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura (CRA), l’Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR e la Rete Semi Rurali (ONG).
Le attività di ricerca sono finalizzate alla raccolta, conservazione, caratterizzazione, documentazione e utilizzazione di oltre 70 produzioni di grande rilevanza per l’agricoltura italiana (cereali, ortive, fruttiferi, olivo, vite, foraggere, colture industriali, piante forestali, ornamentali, aromatiche e medicinali) di cui 26 sono incluse nel Sistema Multilaterale del Trattato.
Nel corso del primo triennio (2004-2006), gli obiettivi principali sono stati il recupero e la conservazione delle varietà autoctone, ma anche l’ampliamento della base genetica di diverse specie mediante la raccolta e l’acquisizione di materiale in Italia e all’estero.
Le attività condotte nel secondo (2007-2009) e terzo (2010-2013) periodo sono state orientate prioritariamente alla valutazione delle accessioni per gli aspetti agronomici, qualitativi, ornamentali e tecnologici, così come allo sviluppo di tecniche per la loro utilizzazione sostenibile, alle informazioni per un accesso facilitato al materiale vegetale e ai dati relativi alle loro caratteristiche.
In occasione del X Convegno sulla Biodiversità, nella giornata del 4 settembre, si svolgerà in parallelo al programma del Convegno stesso un workshop sui risultati del Progetto RGV FAO ottenuti nel III Triennio, prevedendo delle relazioni per Unità Operativa o gruppo di Unità Operative, in funzione delle specie, secondo il seguente programma di massima:
Programma Preliminare
(04 Set 2014, Sala Paolo Bisogno - a cura di F.R. De Salvador)
08.45 | Saluti e introduzione dei lavori da parte del MiPAAF, CRA, Coordinamento del Progetto |
09.15 | Presentazione di PlantARes (http://planta-res.entecra.it/), database on line relativo alle accessioni conservate presso le Strutture del CRA e altre Istituzioni, in aggiornamento |
09.30 | Riso e mais: CRA-RIS, CRA-MAC |
09.50 | Frumento, avena, orzo: CRA-SCV, CRA-CER, CRA-ACM, CTRA-QCE, CRA-GPG |
10.30 | Orticole e officinali: CRA-ORT, CRA-ORL, CRA-ORA, CRA-MPF |
11.00 | Pausa Caffé |
11.30 | Piante ornamentali: CRA-FSO, CRAVIV, CRA-SFM |
12.00 | Piante industriali, compreso tabacco e gelso: CRA-CIN, CRA-CAT, CRA-API |
12.40 | Foraggere: CRA-FLC |
13.30 - 14.30 | Pausa Pranzo |
14.30 | Fruttiferi: CRA-FRU, CRA-FRF, CRA-FRC, CRA-SCA, CRA-ACM |
12.40 | Vite e Olivo: CRA- VIT, CRA-UTV, CRA-OLI |
15.40 | Piante Forestali e da Legno: CRA-SEL, CRA-PLF |
16.00 | Pausa Caffé |
16.15 | Unità Operative non CRA: CNR - Istituto di Bioscienze e Biorisorse, Rete Semi Rurali |
17.00 | Discussione e chiusura lavori |
Materiale scaricabile
N.B.: Il programma definitivo verrà comunicato entro la fine di luglio.

504 Kb

Germoplasma Frutticolo (CNGF) in formato PDF
535 Kb
Maggiori informazioni
Per ulteriori informazioni, i partecipanti alla sessione parallela RGV-FAO possono contattare il seguente indirizzo di posta elettronica: cra.fru.rgv@gmail.com. Qualora ci fossero ulteriori contributi sottoforma di poster, non già presentati all’interno del X Convegno Nazionale sulla Biodiversità, potranno venire esposti previa comunicazione.